La sicurezza alimentare e HACCP

Con il primo gennaio 2006 è entrato in piena applicazione a livello Europeo il "Pacchetto Igiene": serie di regolamenti comunitari finalizzati a dettare regole igienico-sanitarie a tutela della sicurezza alimentare. Il Regolamento CE 852/2004 costituisce il riferimento normativo generale e, insieme al Regolamento CE 178/2002 che sviluppa ed evidenzia il tema della rintracciabilità, definisce i requisiti generali della legislazione alimentare e conferma i principi fondamentali del metodo HACCP. Il D.Lgs. 193/2007 ha decretato definitivamente l'abrogazione del D.Lgs. 155/1997 (primo testo normativo italiano per l'applicazione dell'HACCP) ed ha fissato il sistema sanzionatorio rispetto al mancato adempimento di quanto previsto dal Regolamento CE 852/2004; le sanzioni rispetto alle violazione del Regolamento CE 178/2002 sono invece fissate dal D.Lgs. 190/2006.

L'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un metodo di analisi applicabile a tutti i processi di lavoro relativi agli alimenti. La definizione di un Sistema di Autocontrollo aziendale secondo il metodo HACCP è obbligatorio per tutte le imprese del settore alimentare, nessuna esclusa. Le leggi vigenti, infatti, disciplinano tutte le fasi del processo di produzione, trasformazione, distribuzione degli alimenti, compresa l'importazione, a partire dalla produzione primaria, fino al magazzinaggio, al trasporto, alla vendita ed erogazione al consumatore finale.

Per dimostrare il rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, ogni impresa del settore alimentare deve predisporre una documentazione calibrata sulla propria realtà lavorativa che deve includere la modulistica per le registrazioni delle attività di monitoraggio e di controllo, che offrono l'evidenza della effettiva applicazione del Sistema di Autocontrollo.

Il servizio di consulenza Naquada garantisce competenza e un supporto professionale a tutte le aziende che si propongono di raggiungere oltre l'adempimento agli obblighi previsti, un miglioramento qualitativo dei prodotti alimentari; una semplificazione delle procedure aziendali ed un elevato standard qualitativo per tutte le unità produttive appartenenti alla catena di distribuzione.

Nello specifico le nostre attività prevedono:

  • Analisi dei pericoli e valutazione dei rischi presenti nel processo di lavoro dell'azienda
  • Redazione Piano di autocontrollo HACCP e relativa modulistica per le registrazioni
  • Redazione Manuale Rintracciabilità e relativa modulistica per le registrazioni
  • Formazione del personale in particolare sui concetti di igiene alimentare e sull'educazione relativa ai comportamenti da rispettare per il mantenimento costante dell'igiene personale
  • Analisi microbiologiche
  • Consulenze in loco di nostri specialisti per adeguamenti normativi
  • Informazioni su come adempiere alla normativa e alle successive verifiche

NAQUADA S.r.l. - P.IVA 10337260011 - © 2010/2025

home | area informatica | area consulenza | contatti